Regali gastronomici per Natale: idee golose

Spunti e idee originali per regali gastronomici: come rendere il Natale davvero speciale

Buoni, originali e di grande effetto. I regali gastronomici per Natale sono un ottimo modo per fare un regalo speciale ad amici, familiari, colleghi e dimostrare affetto alle persone a cui vuoi bene. Sono il pensiero perfetto per gli amanti della buona tavola e delle specialità gastronomiche e ti permetteranno di fare un omaggio personalizzato, che sarà sicuramente apprezzato da grandi e piccini. 

Un panettone artigianale, una bottiglia di vino pregiato e prodotti tipici regionali da condividere e gustare in compagnia, magari proprio durante il pranzo o la cena della Vigilia o per festeggiare insieme l’ultimo dell’anno: i regali gastronomici per Natale sono un’idea semplice, ma che sarà sicuramente gradita e ricordata con piacere dai tuoi destinatari. 

Se non sei amante della cucina o non hai tempo di preparare regali gastronomici fatti a mano, puoi scegliere tra una grande varietà di cesti natalizi, contenenti specialità tradizionali o prodotti più ricercati e particolari per soddisfare anche i palati più esigenti. Ecco alcuni spunti e idee per regali gastronomici di sicuro successo. 

Come scegliere il regalo gastronomico perfetto

Il Natale è uno dei momenti più attesi e amati dell’anno, il periodo in cui tutti, adulti e bambini, amano fare e ricevere regali. Se hai dei buongustai nella lista delle persone da ricordare in occasione del Natale, potrai scegliere tra tantissimi regali gastronomici. Specialità dolci o salate, prodotti tradizionali o più ricercati: vista la quantità di proposte la scelta potrebbe non essere così semplice. Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere i regali gastronomici perfetti per le persone a cui vuoi bene: 

  • considera i gusti e le preferenze del destinatario. Che tipo di cibi e bevande piacciono alla persona per cui stai acquistando il regalo? Se è amante dei salumi e dei piatti di carne, scegli un cesto che contenga almeno un paio di questi prodotti; se invece preferisce i dolci, potresti optare per un cesto con pandoro o panettone artigianale, con biscotti, cioccolatini oppure specialità dolciarie regionali; 

  • pensa alle abilità in cucina di chi riceverà il regalo: se il tuo destinatario ama cucinare apprezzerà sicuramente prodotti come pasta fresca o pasta secca all’uovo, contorni e salse, ma anche salumi e formaggi con cui preparare ricette gustose e originali per le feste o altre occasioni speciali. Se invece il tuo destinatario non è abile in cucina e non ama cimentarsi ai fornelli, scegli cesti regalo con alimenti semplici da preparare, come prodotti di gastronomia, pasta al forno e condimenti già pronti, oppure prodotti alimentari gourmet che non richiedono alcuna cottura;

  • considerare eventuali allergie, intolleranze o restrizioni alimentari. Se la persona a cui è destinato il cesto gastronomico segue una particolare dieta  o è allergico o intollerante ad alcuni ingredienti, assicurati di scegliere i prodotti giusti, che possano effettivamente esssere apprezzati e consumati. In questo caso potresti optare, ad esempio, per un cesto personalizzato, selezionando e inserendo tutti i prodotti preferiti dal tuo destinatario; 

  • sii creativo. Ci sono infinite possibilità quando si tratta di regali gastronomici. Se conosci bene i gusti del tuo destinatario, cerca di scegliere prodotti ricercati e originali, e che siano garanzia di buona qualità. Invece del tradizionale panettone artigianale potresti regalare, ad esempio, un panettone al cioccolato, degli amaretti modenesi o, per gli amanti del caffè, una torta tenerina al cioccolato e caffè. Un regalo gastronomico accuratamente scelto sarà sicuramente apprezzato dalle persone a cui vuoi bene e da qualsiasi buongustaio sulla tua lista di Natale.

6 regali gastronomici da fare a Natale

Tra i regali gastronomici da fare a Natale c’è davvero l’imbarazzo della scelta: cesti con prodotti tipici regionali e specialità artigianali, cibi dolci o salati, già confezionati o personalizzabili a piacere. L’aspetto più importante, in ogni caso, è tenere sempre a mente le preferenze del destinatario del regalo e i suoi gusti in cucina. Ecco alcuni spunti e idee per acquistare e personalizzare i tuoi regali gastronomici:

Cesti con prodotti tipici e vino
  1. Cesto con specialità tipiche emiliane, come il cesto Via Emilia, che contiene garganelli all’uovo, Parmigiano Reggiano DOP, l’aceto balsamico di Modena, il minicotechino e lo strolghino, il tutto arricchito da una note dolce - composta di fragole e amaretti modenesi - a dal vino Sangiovese superiore DOC. Questo cesto presenta un’elegante confezione in panno, che il tuo destinatario potrà riutilizzare per abbellire e arredare la casa o come comodo contenitore; 

  2. Cesto natalizio con prodotti tipici DOP, DOC e IGP, come il cesto Gran Galà di Natale, ricchissimo di specialità regionali e prodotti d’eccellenza. La confezione contiene diversi primi piatti (tortellini di Bologna, riso Carnaroli) e condimenti, ma anche secondi piatti, come bits e lenticchie, e salumi (mortadella e prosciutto di Parma DOP). Per i più golosi, pere sciroppate, mandorle pralinate, confettura di prugne e crema fondente con nocciole del Piemonte IGP, oltre al classico panettone artigianale. Il cesto è completato da un vino rosso francese e dal Trento DOC Brut. Un dono perfetto per omaggi importanti alle persone a te più care; 

  3. Cesto natalizio con specialità dolciarie, come il cesto Ghirladina che contiene la crostata di Amarene brusche di Modena IGP o il cesto Le Due Torri con torta tenerina al caffè; 

  4. Cesto natalizio tartufo, uno dei prodotti più amati durante il periodo delle feste, che contiene passatelli al tartufo, una salsa tartufata da usare come condimento per le tagliatelle, oppure per insaporire le bruschette e preparare gustosi antipasti. A completare il cesto, il salame al tartufo, un panettone artigianale e una bottiglia di Prosecco DOC per festeggiare il Natale in compagnia; 

  5. Cesto gourmet per gli amanti dei salumi, come il cesto Norcino che contiene un primo piatto a base di polenta e ragù alla bolognese, stinco di prosciutto al forno da abbinare alle lenticchie e ai porcini al forno e quattro salumi pregiati: pancetta al pepe nero, coppa, mortadella e salame Gentile. I salumi sono accompagnati da bruschette al pomodoro e da un Sangiovese superiore DOC, il perfetto abbinamento per questo regalo gastronomico; 

  6. Cesto gastronomico con prodotti senza glutine, un’idea regalo perfetta per chi segue una dieta gluten free ma non vuole rinunciare ai sapori della tradizione. Per accontentare anche i palati più esigenti puoi scegliere, ad esempio, il cesto Norcino, sostituendo le classiche bruschette con il riso Carnaroli Delta del Po, confezionato a mano e selezionato per l’alta cucina, oppure optare per un cesto personalizzato inserendo i prodotti preferiti dal tuo destinatario, tutti di alta qualità e prodotti con metodi artigianali.